Casa / Notizie e blog / Novità del settore / Come si confrontano i cuscinetti a 32, 33 in serie a cuscinetti a rulli affusolati in termini di gestione del carico e adattamento dell'applicazione?
Novità del settore

Come si confrontano i cuscinetti a 32, 33 in serie a cuscinetti a rulli affusolati in termini di gestione del carico e adattamento dell'applicazione?

Quando si seleziona il giusto cuscinetto per un'applicazione industriale o meccanica, è cruciale comprendere le differenze tra i vari tipi di cuscinetti. Tra le opzioni più comunemente confrontate ci sono le Cuscinetti a sfera angolare a doppia riga 32, 33 in serie e cuscinetti a rulli affusolati. Entrambi sono progettati per gestire carichi radiali e assiali combinati, ma differiscono significativamente nella loro geometria interna, caratteristiche di distribuzione del carico e scenari di applicazione ideali.

I cuscinetti a sfere angolari a doppia riga della serie 32, 33 sono un tipo specifico di cuscinetto di contatto angolare, progettato con due file di sfere disposte per condividere il carico su entrambi gli assi. Questi cuscinetti possono contemporaneamente gestire carichi radiali e carichi assiali in entrambe le direzioni, grazie alla geometria di contatto angolare che crea un angolo di contatto tra le palle e le piste. Il design a doppia riga migliora significativamente la loro rigidità assiale e capacità di carico rispetto ai cuscinetti di contatto angolare a riga singola. All'interno di questa categoria, la serie 32 in genere ha un profilo più stretto, rendendolo più adatto per assiemi compatti, mentre la serie 33 è costruita per gestire carichi più pesanti a causa della sua sezione trasversale più robusta.

In confronto, i cuscinetti a rulli affusolati sono costituiti da piste ad anello interno ed esterno affusolato e rulli affusolati disposti in modo che gli assi a rulli convergano in un punto comune sull'asse del cuscinetto. Questa geometria consente loro di supportare carichi radiali elevati e carichi assiali sostanziali, in particolare in una direzione. I cuscinetti a rulli affusolati sono noti per la loro eccellente capacità di carico e durata, in particolare in condizioni di servizio pesante come quelli che si trovano nei mozzi delle ruote automobilistiche, in cambio e macchinari industriali su larga scala.

In termini di movimentazione del carico, i cuscinetti a sfera angolare a doppia riga 33, 33 sono generalmente più adatti per le applicazioni che richiedono un funzionamento a velocità moderata a alta alta, con attrito inferiore e precisione eccellente. L'elemento a sfera in questi cuscinetti riduce la resistenza al rotolamento, rendendoli ideali per macchinari ad alta velocità o ad alta precisione come motori elettrici, pompe e mandrini della macchina utensile. Tuttavia, la loro capacità di carico assiale è in genere inferiore a quella dei cuscinetti a rulli affusolati, in particolare in condizioni di carico estremo o shock.

I cuscinetti a rulli affusolati, d'altra parte, offrono una capacità di carico superiore e sono più robusti sotto carichi radiali e assiali pesanti. Le loro linee di contatto sono più grandi a causa del contatto di linea tra rulli e piste, al contrario del contatto con i cuscinetti a sfera, che aiuta a distribuire lo stress in modo più efficace in scenari ad alto carico. Ciò li rende ideali per l'uso in veicoli pesanti e fuoristrada, attrezzature minerarie e macchinari di costruzione in cui la robustezza e la resistenza del carico sono fondamentali.

Dal punto di vista dell'applicazione, la scelta tra cuscinetti a 32, 33 e cuscinetti a rulli affusolati dipende spesso dai requisiti specifici dei macchinari. Se il sistema richiede un'elevata precisione, un design compatto e una rotazione liscia ad alta velocità, i cuscinetti a sfera angolare a doppia riga della serie 33, 33, sono una soluzione preferibile. Offrono anche il vantaggio di accogliere carichi assiali in entrambe le direzioni senza la necessità di accordi di cuscinetti accoppiati, semplificando l'installazione e lo spazio di risparmio.

Al contrario, i cuscinetti a rulli affusolati si adattano meglio ai sistemi soggetti a carichi ad alto impatto, spinta unidirezionale o problemi di disallineamento, in cui la resistenza e la rigidità sono più importanti della velocità di rotazione o della precisione. Offrono inoltre il vantaggio di autorizzazione interna regolabile, che può essere utile nelle applicazioni che richiedono una messa a punto del precarico per stabilità e prestazioni.